Il rilassamento
Stanchezza, eccesso di lavoro e morale a terra incombono su quasi tutte le persone. E quando il cervello non riesce più a sostenere il regime intenso a cui è sottoposto, per evitare problemi come stanchezza, angoscia, insonnia o sovraeccitazione incontrollata, è urgente e imperativo prendersi una pausa. Il rilassamento può aiutarti a farlo!

© Jupiter
Il rilassamento, che permette di fare il vuoto mentale - stato in cui più nessun pensiero parassita giunge a turbare lo psichismo -, sembra la soluzione ideale. In poche parole, consiste nel "mollare la presa".
Obiettivi da raggiungere
Da considerare come pratica individuale o di gruppo, il rilassamento è uno strumento terapeutico preventivo o curativo alla portata di tutti. La persona che decide di servirsi di questa terapia deve sapere che passa in primo luogo attraverso una deconcentrazione mentale e muscolare, ottenuta per il tramite di esercizi che mirano a prendere coscienza del proprio corpo e dei propri pensieri, per raggiungere in seguito la ristrutturazione dell'individuo. Diverse tecniche proposte dagli specialisti concorrono allo stesso risultato: riduzione del tono (tensione dei muscoli striati) attraverso una postura adeguata e riduzione dei muscoli involontari (muscoli lisci), per arrivare in seguito a ridurre e persino a far scomparire lo stress. Tutti i metodi traggono origine dal Training autogeno messo a punto dal professor J. H. Shultz (il metodo si ispira allo hatha yoga e all'autoipnosi). La durata di una seduta può variare da 10 minuti a un'ora. Il momento migliore è la mattina o la sera, dopo le 18. Per quel che concerne gli sportivi, questi si rilassano solo un'ora prima della prova.
Controindicazioni
Soggetto refrattario al rilassamento per effetto di una volontà sempre tesa; Soggetto troppo incosciente, che non è in grado di partecipare all'ascolto delle proprie sensazioni e dei propri pensieri; Patologie gravi (schizofrenia, problemi cardiaci gravi, psicosi paranoide).
Condizioni preliminari
Una stanza tranquilla, in penombra, una temperatura media; Indumenti morbidi, né troppo caldi, né troppo leggeri; In posizione da seduta (poltrona comoda, nuca ben appoggiata contro lo schienale e braccia appoggiate sui braccioli) o in posizione distesa, con la testa un po’ sollevata e una coperta leggera sul corpo.
1
Il rilassamento - continua ►

- Coerenza cardiaca: la felicità viene dal cuore!
- Impara a rilassarti!
- Regalati un hammam!
- Il palming che rilassa gli occhi
- La respirazione, chiave di volta della forma fisica
- Le candele fanno male alla salute? Questione di cera...
- Il lomi lomi nui
- L'hot stone massage
- Mai più occhi stanchi
- I segreti per vivere cent’anni
- Prevenire lo stress da lavoro è possibile?
- I benefici della siesta
- Quattro metodi per vivacizzare il tuo ufficio!
Per saperne di più: